| Scudo Riccio (Trionfo) (Moneta) | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
R REVIVISCIT Trad. RIVIVE Lo scudo d'oro tornava ad essere battuto dopo oltre un secolo e mezzo dai primi scudi aurei o trionfi di Carlo V e Filippo II di Spagna (1557). Questa moneta venne coniata per celebrare la ritrovata salute del sovrano. Esistono esemplari con sette e nove rami di palma. | |||||||||||||||
| Contorno: dentellato, taglio liscio | |||||||||||||||
| Materiale: Au | |||||||||||||||
| Diametro: 21,5 mm | |||||||||||||||
| Massa: 3,45 g | |||||||||||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Sigla | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
| 16971 | W-C2D/8-1 ![]() | Palermo | RC | Regia Corte | Spahr 61 , 489 | R2 | |||||||||
| 16972 | W-C2D/8-2 | Palermo | RC | Regia Corte | Spahr 62 , 489 | R2 | |||||||||
| 16973 | W-C2D/8-3 | Palermo | RC | Regia Corte | Spahr 63 , 489 | R2 | |||||||||
| 16974 | W-C2D/8-4 | Palermo | RC | Regia Corte | Manca Spahr | R2 | |||||||||
| |||||||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|