Carlo Gonzaga (1639-1678)
<< Francesco, Cristierno e Diego Gonzaga (1593-1597) |
Nel 1643 Carlo si sposò con Isabella Martinengo, dalla quale ebbe otto figli.
Nel frattempo nella vicina Castiglione il principe Ferdinando si ritrovò senza discendenza maschile, e timoroso che il feudo dovesse passare alla sua morte al cugino di Solferino, iniziò pratiche presso l'imperatore per tentare di legittimare l'investitura alla figlia Bibiana. Ne nacque cosí un dissidio con Carlo, che arrivò addirittura a tentare una sortita armata per catturare e uccidere il cugino. L'impresa fallí e Carlo dovette subire un processo dal quale venne però assolto per ragion di stato. La vertenza non cessò negli anni successivi, anche dopo la morte di Ferdinando, avvenuta nel 1675. Solo nel 1677 Carlo potè, con molta fatica e dietro un pesante esborso economico agli eredi di Ferdinando, succedergli e riunificare i feudi di Solferino, Castiglione e Medole.
Si presume che la zecca nel periodo di Carlo abbia avuto una attività discontinua; convenzionalmente si pone la data di apertura nel 1639 in quanto è la prima data presente sulle monete. La zecca è poi stata sicuramente e definitivamente chiusa al momento della riunificazione dei feudi di Castiglione e Solferino, quando la battitura proseguí unicamente nella capitale Castiglione.
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Lombardia → Solferino → Carlo Gonzaga (1639-1678)Per Moneta
-
Quattrino (tipo Bologna)
-
Quattrino (tipo Parma)
-
Quattrino (tipo Modena)
-
Quattrino con la croce trilobata
- Sesino
-
Soldo con stemma e sole raggiante
-
Soldo con la pisside
- Soldo (tipo Mantova) di 1° tipo
-
Soldo (tipo Mantova) di 2° tipo
-
Soldo (tipo Mantova) di 3° tipo
- Soldo (tipo Mantova) di 4° tipo
-
Soldo col guerriero
-
Soldo (tipo Milano)
-
Muraiola
-
Da 8 soldi
-
Giorgino 1° tipo
-
Giorgino 2° tipo
- Lira
-
Ducatone
-
Ongaro
-
Doppio fiorino
Per Anno
1600 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1639 | 1640 | 1643 | 1645 | 1666 |
Riferimenti
- AA. VV., Corpus Nvmmorum Italicorum (CNI) Vol. IV Lombardia zecche minori, 1913
- AA.VV., Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M., Electa 1996/2002
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, IPZS - 2011
- BELLESIA LORENZO, Le monete dei Gonzaga di Novellara, Nomisma, 1999
- BIGNOTTI LORENZO, Le zecche dei rami minori gonzagheschi, Numismatica Grigoli Suzzara, 1989
- VARESI A., Monete Italiane Regionali - Lombardia zecche minori, Pavia, 2000
- VARI, I Gonzaga, Moneta, Arte, Storia, Electa, 1995
Ultimo utente iscritto nmazzotta, giovedì 26 aprile 2018 alle ore 18:28
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |